PUNTI DI INTERESSE DEL 1000 MIGLIA WARM UP AUSTRIA 2025

 

A partire da giovedì prossimo (11 settembre), le impressionanti auto d’epoca della 1000 Miglia percorreranno per tre giorni il Salisburghese, il Tirolo e la vicina Baviera. I partecipanti e gli appassionati potranno assistere a una gara storica ricca di vivace storia automobilistica.

Salisburgo, 5 settembre 2025 – L’anno scorso, i partecipanti e gli appassionati di automobili hanno potuto sperimentare per la prima volta in Austria lo spirito unico della “Freccia Rossa” con la 1000 Miglia Warm Up Austria. Dopo il successo della prima edizione, dall’11 al 14 settembre 2025 le auto d’epoca in stile 1000 Miglia torneranno a sfrecciare attraverso il Salisburghese e le Alpi circostanti. Nel 2025, il comitato organizzativo ha inserito nel roadbook un percorso completamente nuovo per garantire una maggiore varietà. Per tre giorni, il percorso condurrà dalle montagne ai laghi e oltre i confini regionali e nazionali fino alla destinazione finale di Salisburgo. Di seguito la nostra guida per consentire agli appassionati di non perdersi le circa 50 auto della 1000 Miglia Warm Up Austria e della Porsche Challenge.

Percorso giovedì 11 settembre 2025
La 1000 Miglia Warm Up Austria inizierà quest’anno già giovedì con il Seefeld Trophy. La partenza è prevista per le 15:45 presso la Sports Arena Seefeld. Dopo un primo giro con prove, tra l’altro a Kühtai, i primi partecipanti saranno attesi dagli spettatori a partire dalle 17:50 circa nella piazza del rinomato villaggio alpino di Seefeld, dove riceveranno per la prima volta le ambite bandierine rosse della 1000 Miglia.

Percorso di venerdì 12 settembre 2025
La prima grande tappa di venerdì porterà da Seefeld in Tirolo a Saalfelden-Leogang. La partenza è prevista alle ore 8:00 davanti all’Alpin Resort Sacher di Seefeld. Poco dopo la partenza, i partecipanti svolteranno presso la funivia Rosshütte per la prova a tempo. Da lì il viaggio proseguirà verso la Germania. Nella valle dell’Isar vi attende la prima prova di velocità media della giornata. Passando per il lago Sylvensteinsee, il percorso torna in Austria, dove vi attende la prossima prova a tempo davanti all’Achensee. Una pausa caffè presso l’Almgasthaus Zellberg-Stüberl (ore 10:20) offre l’opportunità di ammirare l’affascinante panorama alpino circostante. Non meno impressionante è la Zillertaler Höhenstraße, sulla quale i partecipanti si snodano attraverso il cuore del Tirolo. Nell’Arena Königsleiten i partecipanti troveranno ad attenderli non solo il pranzo alla Susi Alm, ma anche un’altra prova a tempo. Attraverso il Gerlospass, i veicoli della 1000 Miglia Warm Up Austria tornano nel Salisburghese. Oltre alla gara, c’è tempo per godersi le bellezze della regione, come le cascate di Krimml. Lungo il Großvenediger, il percorso pomeridiano conduce attraverso Neukirchen (14:00) a Mittersill (14:20), incastonato tra gli Alti Tauri e le Alpi di Kitzbühel. Attraverso il Kleiner Dientnersattel sull’Hochkönig si prosegue verso Saalfelden-Leogang, dove i primi partecipanti saranno accolti alle 15:55 nella piazza del municipio di Saalfelden am Steinernen Meer.

Percorso di sabato 13 settembre 2025
Dopo il pernottamento all’Hotel Krallerhof di Leogang, sabato mattina alle 8:45 i piloti partiranno e attraverseranno Hochfilzen, sede della Coppa del Mondo di biathlon, in direzione della Germania. Dopo ulteriori prove, seguirà una pausa caffè sul cristallino Königssee (ore 10:15) nel Parco Nazionale di Berchtesgaden. Il roadbook indica la strada per la strada panoramica più alta della Germania sul Roßfeld, che sale fino a 1.570 metri. Al Manro Classic Museum (ore 11:45) sono in programma una prova a tempo e il controllo dei timbri. Il pranzo è previsto al ristorante Weyringer Wallersee (ore 12:10), da dove si prosegue verso Mattsee, dove si farà una breve sosta al fahr(T)raum (ore 14:10). Successivamente, il percorso conduce direttamente al centro storico di Salisburgo. A Kajetanerplatz, a partire dalle 14:30 circa, le auto della 1000 Miglia saranno presentate al pubblico in un magnifico scenario, con ingresso gratuito.

Svolgimento della gara
L’evento si svolgerà sotto forma di gara di regolarità. Il roadbook indica il percorso lungo il quale i partecipanti dovranno superare diverse prove. Nelle 35 prove a tempo, i partecipanti dovranno percorrere un determinato tratto di strada in un tempo prestabilito, senza superare né il limite massimo né il limite minimo di velocità. Particolarmente impegnative sono le otto prove di media velocità, in cui si dovrà guidare tra due punti a una velocità media prestabilita. Lungo tutto il percorso vige il codice della strada. La tecnica di guida, la precisione e il lavoro di squadra dei piloti e dei copiloti determinano il risultato finale, che sarà annunciato sabato sera durante una cerimonia ufficiale all’M32 sul Mönchsberg di Salisburgo.

Momenti salienti del programma:
Giovedì 11 settembre 2025
15:45 Partenza Seefeld Trophy, Sports Arena Seefeld in Tirolo
17:50 Arrivo Seefeld Trophy, piazza del paese di Seefeld in Tirolo

Venerdì 12 settembre 2025
08:00 Partenza 1ª tappa, Alpin Resort Sacher, Seefeld in Tirolo
Ore 10:20 “Pausa caffè”, Almgasthaus Zellberg-Stüberl, Zillertaler Höhenstraße
Ore 12:00 Pausa pranzo, Susi Alm Königsleiten
Ore 14:00 Controllo timbro, Neukirchen am Großvenediger
Ore 14:20 Controllo timbro, Mittersill
15:55 Arrivo 1ª tappa, Rathausplatz Saalfelden am Steinernen Meer

Sabato, 13 settembre 2025
08:45 Partenza 2ª tappa, Hotel Krallerhof, Leogang
10:15 “Pausa caffè”, Königssee davanti alla Eisarena (Germania)
Ore 11:45 Controllo timbro, Manro Classic Auto & Musik Museum, Koppl
Ore 12:10 Pausa pranzo, ristorante Weyringer, Wallersee
Ore 14:10 Controllo timbro, Ferdinand Porsche Erlebniswelten fahr(T)raum Mattsee
Ore 14:40 Arrivo 2ª tappa, Kajetanerplatz Salisburgo

Domenica, 14 settembre 2025
Saluto ai partecipanti

CONTATTO PER RICHIESTE DEI MEDIA
Keke Platzer
+43 660 256 62 05
press@1000migliawarmupaustria.at

SULLA 1000 MIGLIA
La 1000 Miglia è considerata la “gara più bella del mondo”, come la definì Enzo Ferrari: dal 1927 al 1957, la 1000 Miglia era una gara che si svolgeva sul percorso storico Brescia-Roma-Brescia attraverso il paesaggio unico dell’Italia ed era incentrata sulla velocità massima. Oggi la leggenda e il marchio continuano a vivere in una gara di regolarità per auto d’epoca. Ogni anno partecipano circa 450 concorrenti, la maggior parte dei quali provenienti da oltre 35 paesi. Con le loro affascinanti auto d’epoca percorrono le strade italiane attraverso città d’arte e borghi storici, accompagnati dal calore del pubblico lungo il percorso. www.1000miglia.it

Comments are closed.