1000 MIGLIA WARM UP AUSTRIA 2025 PARTE DA SEEFELD

Dal Centro Nordico di Seefeld, le auto d’epoca sono partite per la prima gara di valutazione. Vincitori di giovedì: Mora/Bresciani su Jaguar XK 120.

Seefeld in Tirolo, 11 settembre 2025 – I primi curiosi si sono radunati alla partenza della gara di auto d’epoca nella Seefeld Sports Arena, dove si sono già svolti i Giochi Olimpici Invernali e i Campionati Mondiali di Sci Nordico. Oggi, giovedì, 80 partecipanti hanno ricevuto i loro roadbook e sono stati preparati per i prossimi giorni durante il briefing dei piloti. Specialisti di regolarità, ma anche principianti provenienti da Italia, Paesi Bassi, Belgio, Germania e Austria, sono i concorrenti del 1000 Miglia Warm Up Austria 2025.

In questa manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, vengono guidate automobili che in Austria sono una rarità da vedere per le strade. Tra gli illustri partecipanti figurano veicoli di valore storico costruiti tra il 1928 e il 1979: 30 auto dell’era della 1000 Miglia e del periodo successivo fino alla fine degli anni ’70, oltre a dieci altri veicoli moderni partecipanti al Porsche Challenge. Sono rappresentati 14 diversi costruttori, tra cui i grandi marchi italiani Ferrari, Maserati, Lancia, Alfa Romeo e Fiat. Dall’Inghilterra partecipano Jaguar, Austin Healey, MG e Triumph.
Naturalmente non possono mancare le auto sportive tedesche di Porsche, Mercedes-Benz e VW. Una presenza esotica nella griglia di partenza è la Corvette C2 americana (anno di costruzione 1963) di Remco Westermann e Riekje Middelburg. Il veicolo più antico di quest’anno, e quindi detentore del numero di partenza 1, è quello di Emiel Putman e Danielle Schiphorst con la loro Lancia Tipo 223 del 1928. Oltre ai classici come la Porsche 356, l’Alfa Romeo 6C, la Triumph TR3 o la Mercedes 190 SL, gli appassionati potranno ammirare anche modelli più recenti come la Ferrari 308 GTS. Nel Porsche Challenge, una Porsche 964 (anno 1990) gareggia contro diverse 911 Cabrio dell’ultima serie e una Porsche 911 GT3 RS particolarmente sportiva.

Oggi, con un clima tipicamente tardo-estivo, i concorrenti hanno iniziato il loro tour attraverso un percorso di tre giorni che li porterà ad attraversare il Tirolo, il Salisburghese e la Germania confinante. La prima impegnativa prova a tempo nell’ambito del Seefeld Trophy si è svolta sulle piste strette e tortuose dell’impianto. Successivamente, la tappa di oltre 100 chilometri ha condotto i partecipanti attraverso Kühtai nella Ötztal e attraverso Telfs fino al traguardo nella piazza del paese di Seefeld, dove la pioggia ha sorpreso solo gli ultimi partecipanti. I primi problemi tecnici si sono presentati rapidamente, ad esempio con la Triumph TR3 di Daniele Brida e Walter Moladori, che hanno dovuto fermarsi a causa di una batteria difettosa. Tuttavia, l’auto di servizio del partner dell’evento Houtkamp Collection è arrivata rapidamente sul posto, consentendo loro di proseguire il viaggio. Massimiliano Mora e Osvaldo Brescianini hanno totalizzato il minor numero di punti di penalità nelle prove a tempo e nelle prove di velocità media con la loro Jaguar XK 120 (anno di costruzione 1952), aggiundicandosi il podio del Trofeo Seefeld. Al secondo posto si è classificato il vincitore dello scorso anno John Houtkamp. Domani la prima grande tappa partirà alle 8 davanti all’Alpin Resort Sacher di Seefeld e terminerà alle 15:55 davanti al municipio di Saalfelden nel Salisburghese.

ALTRO PROGRAMMA

Venerdì 12 settembre 2025
8:00 Partenza della 1ª tappa, Alpin Resort Sacher, Seefeld in Tirolo
10:20 “Pausa caffè”, rifugio Zellberg-Stüberl, Zillertaler Höhenstraße
12:00 Pausa pranzo, Susi Alm Königsleiten
14:00 Controllo dei timbri, Neukirchen am Großvenediger 14:20 Controllo timbri, Mittersill
15:55 Arrivo 1ª tappa, piazza del municipio di Saalfelden am Steinernen Meer

Sabato, 13 settembre 2025
08:45 Partenza 2ª tappa, Hotel Krallerhof, Leogang
10:15 “Pausa caffè”, Königssee davanti alla Eisarena (Germania)
11:45 Controllo timbri, Manro Classic Auto C Musik Museum, Koppl 12:10 Pausa pranzo, ristorante Weyringer, Wallersee
14:10 Controllo timbro, Stiftsplatz Mattsee 14:40 Arrivo 2ª tappa, Kajetanerplatz, Salisburgo

Domenica, 14 settembre 2025
Saluto ai partecipanti

CONTATTO PER RICHIESTE DEI MEDIA
Keke Platzer
+43 660 256 62 05
press@1000migliawarmupaustria.at

OLTRE 1000 MIGLIA
La 1000 Miglia è considerata la “gara più bella del mondo”, come la definì Enzo Ferrari: dal 1927 al 1957, la 1000 Miglia era una gara che si svolgeva sul percorso storico Brescia-Roma-Brescia attraverso il paesaggio unico dell’Italia ed era incentrata sulla velocità massima. Oggi la leggenda e il marchio continuano a vivere in una gara di regolarità per veicoli storici. Ogni anno partecipano circa 450 concorrenti, la maggior parte dei quali provenienti da oltre 35 paesi. Con i loro affascinanti veicoli storici, percorrono le strade italiane attraverso città d’arte e borghi storici, accompagnati dal calore del pubblico lungo il percorso. www.1000miglia.it

Comments are closed.