PRIMO SGUARDO AI VEICOLI DELLA 1000 MIGLIA WARM UP AUSTRIA

Dall’11 al 14 settembre si terrà la seconda edizione della 1000 Miglia Warm Up Austria nel Salisburghese e nelle regioni circostanti. I partecipanti e gli appassionati potranno assistere a una gara storica ricca di vivace storia automobilistica.

Salisburgo, 28 agosto 2025 – A metà settembre le Alpi torneranno a fare da suggestiva cornice al mondo delle auto d’epoca. La 1000 Miglia Warm Up Austria non solo porta in Austria il fascino della leggendaria classica italiana, ma anche una moltitudine di preziosi tesori automobilistici. La 1000 Miglia si distingue ancora oggi per la grande importanza che attribuisce all’originalità e alla storia della 1000 Miglia, distinguendosi così dagli altri eventi di regolarità.
Un primo sguardo alla lista dei partecipanti al 1000 Miglia Warm Up Austria 2025 mostra, ad esempio, le vetture dell’epoca tra le due guerre Lancia Lambda Torpedo 218 e Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport Zagato (entrambe del 1929). La Lambda Torpedo è considerata un capolavoro di Vincenzo Lancia, poiché presentava una serie di innovazioni tecniche rivoluzionarie, tra cui le sospensioni indipendenti sull’asse anteriore e una carrozzeria portante. L’Alfa 6C, dal canto suo, brillava all’epoca soprattutto per il suo aspetto elegante, con la carrozzeria Zagato considerata il modello più sportivo. La cilindrata, aumentata da 1.500 a 1.750 cm³, offriva ai modelli di serie un maggiore comfort di guida e fu allo stesso tempo la ricetta del successo di questa vettura nelle competizioni.

Un altro pezzo forte è la Lancia Lambda Spider del 1928. Il telaio Spider a passo corto fu uno degli ultimi modelli di serie di questa rivoluzionaria Lancia e fu utilizzato con successo anche nelle competizioni automobilistiche. Del dopoguerra spicca una Jaguar XK120 con motore a sei cilindri in linea del 1952. La griglia di partenza della 1000 Miglia Warm Up Austria è quindi ancora una volta un riflesso di mezzo secolo di storia automobilistica, caratterizzata da innovazioni pionieristiche e tecnologia rivoluzionaria.

La partenza è prevista per giovedì pomeriggio con il Seefeld Trophy, che sarà già una prima prova a tutti gli effetti. Venerdì il percorso condurrà dal Tirolo attraverso diversi passi nella Zillertal e infine alla meta di tappa a Saalfelden-Leogang. Sabato si proseguirà verso la Germania fino al Königssee, prima che i partecipanti tornino attraverso il Roßfeld nel Salzkammergut con il suo impressionante paesaggio lacustre nel Salisburghese. Il gran finale con l’arrivo è previsto per sabato pomeriggio nella Kajetanerplatz, nel centro storico di Salisburgo. Gli spettatori lungo il percorso sono i benvenuti.

L’evento si svolgerà come gara di regolarità. Con 35 prove cronometrate e 8 prove di media, saranno la tecnica di guida, la precisione e il lavoro di squadra tra pilota e copilota a decidere il risultato. Verranno premiati i vincitori assoluti, i vincitori della classifica di media e i vincitori della Porsche Challenge. Il team vincitore della classifica generale della 1000 Miglia Warm Up Austria 2025 riceverà inoltre, durante la cerimonia di premiazione all’M32 di Salisburgo, il diritto di ammissione alla 1000 Miglia 2026 in Italia.

L’evento 2025 sarà nuovamente sostenuto da partner di alto livello, guidati dal SalzburgerLand. Altri partner della 1000 Miglia Warm Up Austria 2025 sono Livigno, Chopard, Porsche, Leica, Houtkamp Collection, Edok, Lefay Resort & Spa Lago di Garda e Allianz Wealth Advisor Markus Gamper.

Angelika Colombini-Maier, organizzatrice della 1000 Miglia Austria Warm Up: “È per me un grande onore rappresentare il prestigioso marchio 1000 Miglia in Austria. Essendo austriaca di nascita e vivendo in Italia da oltre 30 anni, sono orgogliosa di poter presentare questo iconico evento italiano nel mio Paese natale. La 1000 Miglia è sinonimo di passione, tradizione ed eccellenza, valori che apprezzo molto personalmente. Non vedo l’ora di rafforzare ulteriormente la comunità 1000 Miglia Warm Up in Austria”.

Hermann Schwarz, organizzatore della Classic Expo Salzburg e pluriparticipante alla 1000 Miglia: “Le gare di auto d’epoca come la 1000 Miglia esercitano un fascino senza tempo: sono molto più di una corsa contro il tempo. Incarnano la storia, lo stile e il fascino inconfondibile delle epoche passate. Ognuna di queste auto d’epoca racconta la propria storia vivace. Quando queste leggende su ruote si presentano sulle strade, si crea un legame speciale tra le generazioni: un momento che fa battere forte il cuore di ogni appassionato di sport motoristici”.

ACCREDITAMENTI STAMPA
Dopo aver ottenuto l’accreditamento, i rappresentanti dei media riceveranno informazioni dettagliate di prima mano e potranno seguire l’intero percorso della 1000 Miglia Warm Up Austria insieme ai partecipanti grazie al roadbook. Con l’adesivo media avranno inoltre accesso al pranzo di venerdì alla Susi Alm di Königsleiten e alle pause caffè allo Zellberg Stüberl (12/09) e al Seerestaurant Echostüberl (13/09).
Gli accrrediti stampa possono essere richiesti in modo informale fino a giovedì 4 settembre 2025 compreso tramite e-mail o telefono.

CONTATTO PER RICHIESTE DEI MEDIA
Keke Platzer
+43 660 256 62 05
press@1000migliawarmupaustria.at


SULLA 1000 MIGLIA
La 1000 Miglia è considerata la “gara più bella del mondo”, come la definì Enzo Ferrari: dal 1927 al 1957, la 1000 Miglia era una gara che si svolgeva sullo storico percorso Brescia-Roma-Brescia attraverso il paesaggio unico dell’Italia ed era orientata alla massima velocità. Oggi la leggenda e il marchio continuano a vivere in una gara di regolarità per veicoli storici. Ogni anno partecipano circa 450 concorrenti, la maggior parte dei quali provenienti da oltre 35 paesi. Con i loro affascinanti veicoli storici, percorrono le strade italiane attraverso città d’arte e borghi storici, accompagnati dal calore del pubblico lungo il percorso. www.1000miglia.it

Comments are closed.